Loading

Home page / Sito Ufficiale di Luigi Maci – Autore di Musica Religiosa e Colonne Sonore

[space value=”-65″]

[/space]

[section background_color=”#ffffff” background_repeat=”repeat” background_position=”center top” background_attachment=”static” background_scroll=”none”]

[one_half valign=”top” animation=”none”]

PER SCARICARE COMPLETAMENTE GRATIS
canti religiosi, atmosfere musicali, spartiti con testo e vari video

BENVENUTI NEL SITO DI LUIGI MACI
Autore, Compositore e Docente di Violino al Conservatorio di Musica

[space value=”-50″]

[/space]

[/one_half]

[one_half_last valign=”top” animation=”none”]

[space value=”-10″]

[/space]

Layout 1

[space value=”-30″]

[/space]

[/one_half_last]

[/section]

[one_half valign=”top” animation=”none”]

[space value=”-35″]

[/space]

httpv://www.youtube.com/watch?v=EKVhIS70Kkg&autoplay=1

[/one_half]

[one_half_last valign=”top” animation=”none”]

[space value=”-46″]

[/space]

 

maci

[/one_half_last]

Novità discografica su CD: L’ORMA SULLA SABBIA – 27 Colonne Sonore Originali con Musiche di LUIGI MACI
Medley e video di Daniele Maci – www.musicateatrodanielemaci.it
Per le richieste del CD, della durata di 1 ora e 15 minuti, potete rivolgervi a LUIGI MACI

 

[one_half valign=”top” animation=”none”]

[/one_half]

[one_half_last valign=”top” animation=”none”]

[space value=”-20″]

[/space]

[wowslider id=”9″][/wowslider]

Questo blog è stato realizzato con l’unico scopo di dare la possibilità, a chi ancora non conosce i canti religiosi, le atmosfere musicali e tutta la produzione di Luigi Maci, di poter usufruire e attingere gratuitamente alla maggior parte delle sue opere. Si possono ascoltare e scaricare tutti gli mp3, gli spartiti con i testi in formato pdf e i video sonori messi a disposizione nelle varie pagine di “Scarica da…” mentre in “Scarica Opera Omnia” si potrà acquisire l’intero Libro contenente tutte le Opere religiose, i brani musicali e le colonne sonore pubblicate dall’Autore.

[/one_half_last]

[space value=”-15″]

[/space]

_________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

[wowslider id=”6″][/wowslider]

Luigi Maci sarà grato a tutti coloro i quali vorranno lasciare scritto un Commento critico sulle sue opere e formulare appunti e suggerimenti.
Si può compilare il Commento in fondo alla pagina.

61 Comments

  1. Osvaldo Uccheddu

    14 Settembre 2014

    Mi sono imbattuto casualmente su Youtube (proprio casualmente no, cercavo "Dio che di luce chiara") ed è stata una piacevolissima sorpresa vedere che c'erano quasi tutti i canti di "Pregando al crepuscolo", un album che io ho avuto in musicassetta da quando è uscito (tanti, tanti anni fa). Così ho lasciato un commento che riporto qui con grande piacere:

    "Una canzone dolcissima, una delle più intime che io ricordi in oltre quarant'anni di frequentazione di musica religiosa. La considero un gioiello, un piccolo, grandissimo capolavoro."

    "Dio, che di luce chiara" l'abbiamo eseguita tante volte col coro parrocchiale in quegli anni ma ora non escludo di riprenderla, magari anche in compagnia di "Accetta, o Padre" e di "Dio, tendimi la mano". Che bei canti, così intimi e caldi; peccato per l'impianto molto "tastieristico" che nel nostro gruppo di due chitarre non si adatta molto. Ma ciò non ci impedirà di eseguirle di certo.
    Grazie a Luigi di questi bellissimi regali.

    "Mi ha fatto venire un groppo in gola perché comprai la musicassetta nel lontano 1981... È passata una vita, ero un ragazzo e il disco "Pregando al crepuscolo" mi piacque subito anche se distante da suoni chitarristi che prediligevo. "Accetta, o Padre" come pure "Dio, che di luce chiara" le trovai meravigliose. Ora qualcuno mi può aiutare a trovare un Lp, un Cd di questa bella raccolta? Purtroppo la musicassetta è totalmente irrecuperabile. Un grazie a Luigi Maci per queste musiche stupende".

    Osvaldo Uccheddu
    Santadi (Carbonia-Iglesias / Sardegna)

  2. Paola Stermotic (prof.ssa di musica e direttrice del coro polifonico di Pola - Istria - Croazia)

    14 Settembre 2014

    Guardando il bellissimo video "Le mie melodie 1" sto pensando alle persone che sanno dare, altruiste, che gioiscono dividere il dono che hanno ricevuto... Mi hai emozionato Luigi Maci - grande uomo e artista... Ascoltando pure "Madre", bellissimo canto... ma quanta emozione... Grazie di cuore.

  3. Marilia Lima (Nicaragua)

    30 Settembre 2014

    Sono una suora calasanziana in missione in Nicaragua. Posso avere il canto "Il disegno di Dio" in lingua spagnola? La ringrazio molto.

  4. Rossella Vendemia (pianista, docente Conservatorio di Benevento e direttrice di coro - Pignataro Maggiore - Caserta)

    30 Novembre 2014

    Gentilissimo Luigi Maci, volevo esprimerle vivissimi apprezzamenti per il suo sito e per le sue composizioni, intrise di spiritualità, delicatezza e gioia interiore. Sono pianista, docente di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio di Benevento e mi occupo dell'animazione liturgica della Comunità Ecclesiale della mia cittadina di residenza, Pignataro Maggiore (Caserta), come direttore di Coro. Le sue composizioni sono ormai entrate nel nostro repertorio in maniera costante e continuativa, poichè ricche di soavità e sensibilità. Carissimi saluti e buon lavoro con tante altre nuove e belle composizioni, Rossella Vendemia.

  5. Schiavone Valerio (docente di Educazione Artistica e Compositore)

    21 Luglio 2015

    Ciao Luigi, Ti faccio i miei migliori complimenti per le tue grandi melodie musicali che vengono conosciute, di giorno in giorno, in uno scenario sempre più ad ampio raggio nazionale ed oltre. Grande autore e compositore di musica religiosa.
    La tua musica rispecchia esattamente la tua interiorità... infatti la tua eccellente sensibilità umana (sempre disponibile), creatività e conoscenza professionale coincidono perfettamente, nella purezza e coerenza, col tuo sensibilissimo animo e con la tua umiltà. Un vero Artista è sempre una persona umile nel rispetto di tutti e la tua musica e la tua persona scivolano delicatamente, con armoniose melodie, sotto questo raffinatissimo camice di intensa e delicata spiritualità. Ogni tua melodia è purezza incantevole ed originale... una calamita naturale che con ammaliante coinvolgimento attrae e crea dipendenza.
    Qualsiasi tua melodia ha un filtro coinvolgente e un denominatore comune... e si chiama raffinatezza lirica e melodica... infatti nelle tue composizioni, tutto è descritto con delicatissime sfumature di imponderabili armonie e grande sentimento. La tua è una musica rilassante che potrebbe essere applicata nel profilo medico-curativo e terapeutico. Io personalmente (ma non solo io) ascoltando le tue composizioni mi sento trasportato e immerso in un meraviglioso mondo ideale di pace e di tranquillità... pieno di infiniti valori e gioia di vivere.
    Se tutti ascoltassero la tua fantastica e melodica musica, sono sicuro, che il mondo non avrebbe tracce né di cattiveria né di egoismo.
    Il tuo linguaggio musicale è basato sull’immediatezza spontanea e genuina che coinvolge tutte le fasce di età e ceti sociali nella sua totalità, grandi e piccoli competenti e non... e anche questo coincide perfettamente con il tuo essere... infatti queste fasce, che la tua musica coinvolge, sono le stesse fasce di persone che tu incontri e rispetti nella vita quotidiana di tutti i giorni.
    Bravissimo Gigi... sei una persona straordinaria, un amico sincero e sempre disponibile, un grande e sensibile Artista. Complimenti e continua a creare e a completare, sempre di più, il mosaico incantevole della tua meravigliosa musica.
    Con grande stima e amicizia
    Valerio Schiavone

  6. Guido Romano (Gaeta)

    9 Novembre 2015

    Mi complimento ed ammiro il sig. Luigi Maci per la sua massima disponibilità a far scaricare i brani, contrariamente a qualcuno. Sono un suo ammiratore ed esecutore di un suo canto "Come in un sogno", dai lontani primi anni del duemila. Ho sempre amato questo canto ed oggi, che animo la liturgia dei canti in un Santuario, specie la domenica, mi servo della sua disponibilità per donare alla gente la sua musica che è tutta da ascoltare e celebrare, per ogni momento della liturgia della Parola. La ringrazio a nome di tutti quelli che mi hanno incaricato di farlo, esecutori come me.
    P.S. Solo ieri ho appreso della scomparsa di Peppino, un mio lontano parente, che stimavo. Lui amava la musica, la sapeva scrivere, leggere ed eseguire con la sua magica tastiera, proprio a lui vorrei dedicare le melodie del maestro Maci perché, sono sicuro, le apprezzerà e potrà allietare il posto in cui si trova con la sua bravura. Ciao Peppino, e grazie a Luigi Maci per le sue creazioni.
    Guido Romano

  7. Guido Romano (Gaeta)

    12 Novembre 2015

    È stata una sorpresa leggere il suo messaggio di risposta. Volevo anche dirle che i suoi brani li cantiamo in chiesa durante le celebrazioni domenicali alla S.Messa delle 12.00. Stanno riscuotendo un grande successo, non poteva essere altrimenti, visto che toccano il cuore e le melodie innalzano lo spirito come si conviene che sia. Oggi ad esempio abbiamo eseguito "Il disegno di Dio", prossimamente stiamo preparando "Madre" e con l'Avvento faremo ancora di più. Le rinnovo il mio grazie per la sua genialità, il mondo le dovrebbe essere riconoscente perché quello che ha fatto, e che spero farà ancora, serve a tutti coloro i quali hanno l'anima e gli occhi chiusi, magari da odi e litigi. Beh, una sua melodia e... tutto passa. La ringrazio per avere trovato un po' di tempo a rispondermi e le auguro una serena e santa notte.
    Guido Romano

  8. Umberto Taurino

    5 Maggio 2016

    Caro Luigi, i tuoi brani musicali mi hanno piacevolmente sorpreso, perché creano un'atmosfera di pace e di serenità, suscitanto sentimenti religiosi, che avvicinano a Dio. Certamente credo che tu meriti di più ed io te lo auguro di cuore.
    Umberto Taurino

  9. Monika Balint (Serbia)

    26 Luglio 2016

    It is a music of the soul, nature… you can touch it, like a tears, floating pollen…
    Bravo Maestro. (Si tratta di una musica dell’anima, la natura… si può toccare, come un pianto, il polline fluttuante… Bravo Maestro).

  10. Giuseppe Prontera

    26 Luglio 2016

    Era il lontano 1983 quando dal cassetto di un organo elettrico venne fuori lo spartito di Pregando al crepuscolo. Da allora il suono di questo spartito entrò nella mia vita. Con la canzone "Al crepuscolo" ed altre come "Accetta, o Padre". Poi varie avventure disavventure nella vita. Ed oggi mi ritrovo, dopo tanti anni, ad ascoltare suoni e melodie che mi mettono gioia pace e riaccendono nella mia mente il ricordo dei tempi in cui la musica accompagnava le mie preghiere. Grazie Maestro.
    RICORDI RICORDI RICORDI NOSTALGIE E TANTA PACE. STUPENDA INARRIVABILE SEMPLICEMENTE DIVINA.

  11. 59osvi

    27 Luglio 2016

    "Accetta, o Padre" mi ha fatto venire un groppo in gola perché comprai la cassetta nel lontano 1981... È passata una vita, ero un ragazzo e il disco "Pregando al crepuscolo" mi piacque subito, anche se distante da suoni chitarristici che prediligevo. Questa, come anche "Dio, che di luce chiara" le trovai meravigliose. Ora qualcuno mi può aiutare a trovare un lp, un cd di questa bella raccolta? Purtroppo la cassetta è totalmente irrecuperabile. Un grazie a Luigi Maci per queste musiche stupende.

1 2

Would you like to share your thoughts?

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Lascia un commento